Finanza straordinaria

Strategie su misura per la crescita e la continuità aziendale
La finanza straordinaria comprende operazioni complesse ma cruciali per l’evoluzione di un’impresa. Dalle fusioni alla raccolta capitali, dalle crisi alla riorganizzazione, interveniamo con un approccio integrato per generare valore, rafforzare la resilienza e accompagnare le imprese nei momenti più delicati del loro percorso.
Ogni impresa vive fasi straordinarie che richiedono soluzioni personalizzate. Il nostro approccio parte dall’analisi delle reali esigenze aziendali per costruire strategie di intervento efficaci e sostenibili.
Vantaggi dell’intervento personalizzato:
- Analisi mirata delle esigenze operative e di mercato
- Soluzioni integrate: legali, fiscali e finanziarie
- Supporto continuo in tutte le fasi del cambiamento
I vantaggi della finanza straordinaria per la tua impresa
Quando un’impresa affronta cambiamenti strategici, crisi o progetti di crescita importanti, la finanza straordinaria diventa uno strumento decisivo. Additati & Partners affianca le aziende in operazioni complesse – M&A, ristrutturazioni, raccolta capitali – con soluzioni integrate e personalizzate per creare valore, ridurre i rischi e garantire continuità.
Di cosa ci occupiamo:
- Strategie su misura per crescita, crisi o transizione
- Supporto completo in operazioni di fusione e acquisizione (M&A)
- Ristrutturazione del debito e ottimizzazione finanziaria
- Raccolta di capitali tramite equity, debito o investitori istituzionali
- Gestione dei processi di turnaround aziendale
- Valutazioni indipendenti e due diligence professionale
- Accesso a private equity e venture capital
- Razionalizzazione della struttura societaria e fiscale

Quello che facciamo
Operazioni di fusione e acquisizione (M&A)
Le operazioni di M&A sono strumenti strategici per espandersi, diversificare o consolidare la propria presenza sul mercato. Offriamo supporto completo, dalla due diligence all’integrazione post-operazione.
Cosa offriamo:
- Analisi preliminare e valutazione strategica;
- Due diligence finanziaria, legale e fiscale;
- Strutturazione e negoziazione dell’accordo;
- Coordinamento dell’integrazione post-deal.
Questa attività consente di ottenere una visione chiara e obiettiva della salute finanziaria dell’impresa, ponendo le basi per interventi mirati e sostenibili.
Ristrutturazione del debito e ottimizzazione finanziaria
In situazioni di squilibrio finanziario, è fondamentale intervenire con tempestività. Ristrutturiamo il debito e ottimizziamo la struttura finanziaria per restituire solidità e prospettiva all’azienda.
Obiettivi principali:
- Rinegoziazione delle condizioni con i creditori;
- Miglioramento della liquidità e del cash flow;
- Ottimizzazione del costo e della durata del debito.
Raising Capital e gestione degli investimenti
In presenza di tensioni finanziarie, è essenziale attivare interventi mirati e tempestivi.
Ci occupiamo di ristrutturazione del debito e riequilibrio della struttura finanziaria, con l’obiettivo di ripristinare la solidità aziendale e creare le condizioni per una crescita sostenibile.
Ambiti di intervento:
- Equity e debito;
- Private equity e venture capital;
- Emissione di strumenti finanziari;
- Supporto alla negoziazione con gli investitori.
Ristrutturazione aziendale e Turnaround Management
In contesti di crisi, elaboriamo strategie di rilancio mirate a rimettere l’impresa su binari di redditività. Interveniamo a livello operativo e strategico per ridare impulso al business.
Azioni chiave:
- Revisione del modello operativo;
- Riorganizzazione dei processi aziendali;
- Gestione del capitale circolante;
- Ridefinizione della governance e dei flussi finanziari.
Valutazioni aziendali e Due Diligence
Offriamo valutazioni indipendenti e due diligence complete per supportare operazioni straordinarie con dati certi. L’analisi oggettiva riduce il rischio e rafforza le decisioni strategiche.
Servizi inclusi:
- Valutazione d’azienda e dei singoli asset;
- Due diligence contabile, fiscale e legale;
- Redazione di report per M&A, investimenti o dismissioni.
Private Equity e Venture Capital
Sosteniamo l’azienda nel dialogo con investitori istituzionali e fondi. Ogni fase è progettata per massimizzare l’attrattività dell’impresa e facilitare l’ingresso di capitali qualificati.
Le nostre attività:
- Business plan e documentazione informativa;
- Strategia di presentazione a fondi e investitori;
- Supporto alla due diligence degli investitori;
- Assistenza nella definizione dei termini contrattuali.
Attraverso un approccio rigoroso e metodico, supportiamo le imprese nelle scelte più rilevanti per il proprio sviluppo, assicurando la solidità delle operazioni.
Ottimizzazione della struttura societaria e fiscalità
Una struttura societaria efficiente e una gestione fiscale ottimizzata sono leve strategiche per la competitività. Interveniamo per rendere l’azienda più agile e conforme, riducendo gli oneri inutili.
Interventi mirati:
- Razionalizzazione della struttura societaria;
- Ottimizzazione del carico fiscale;
- Adeguamento alle normative in evoluzione;
- Supporto nella governance e nei processi decisionali.
Domande frequenti
I dubbi più frequenti sulla finanza agevolata
1) Quali sono i vantaggi concreti della finanza agevolata per la mia azienda?
La finanza agevolata consente di ottenere contributi a fondo perduto, crediti d’imposta o finanziamenti agevolati per sostenere investimenti in innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione. È uno strumento strategico per ridurre i costi, accelerare lo sviluppo e rafforzare la competitività.
2) Come posso sapere se la mia impresa ha diritto a incentivi o agevolazioni fiscali?
Effettuiamo un’analisi preliminare gratuita per valutare la tua eleggibilità rispetto ai bandi disponibili e ai crediti d’imposta attivi. Il nostro approccio personalizzato ci consente di individuare le misure più adatte alla tua realtà aziendale.
3) Seguite anche la parte tecnica e documentale dei progetti agevolati?
Sì, ci occupiamo dell’intero iter: dalla progettazione alla predisposizione della documentazione tecnica e fiscale, fino alla rendicontazione finale. Lavoriamo in sinergia con consulenti legali, tributaristi e partner accademici per garantire progetti solidi e conformi ai requisiti normativi.
4) Qual è la differenza tra crediti d’imposta e crediti valutativi?
I crediti d’imposta sono agevolazioni automatiche fruibili in compensazione, a fronte di investimenti ammissibili.
I crediti valutativi, invece, si ottengono presentando un progetto che viene esaminato e valutato da una commissione.
Solo in caso di esito positivo si accede al contributo.
Avere una valutazione positiva garantisce maggiore certezza e tutela in caso di controlli, riducendo il rischio di contestazioni e rendendo l’agevolazione più solida.
5) Quanto tempo serve per accedere a una misura di finanza agevolata?
I tempi variano in base al tipo di misura. Alcuni crediti d’imposta sono fruibili in pochi mesi, mentre bandi regionali o nazionali possono richiedere iter più lunghi. Ti accompagniamo in ogni fase, assicurandoci che scadenze, requisiti e documentazione siano sempre sotto controllo.
COMPILA IL FORM
Pronto a finanziare la crescita della tua impresa?
Scopri le opportunità di finanza agevolata più adatte ai tuoi progetti.
Il nostro team è a disposizione per una valutazione preliminare gratuita e senza impegno. Analizzeremo le tue esigenze e ti indicheremo le misure più vantaggiose per sostenere i tuoi investimenti.