Bando Ricerca & Sviluppo – Regione Toscana (Bando 2: Progetti per MPMI e Midcap).
Beneficiari
Con il Decreto n. 17993/2025, la Regione Toscana ha approvato il Bando n. 2: Progetti di R&S per MPMI e Midcap, nell’ambito del PR FESR 2021–2027 – Azione 1.1.4.1. L’iniziativa è dedicata in modo specifico alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e alle Midcap, singole o in cooperazione, con l’obiettivo di stimolare la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ad alto contenuto tecnologico. Il bando si inserisce anche nel progetto regionale Giovanisì, con l’intento di sostenere la crescita imprenditoriale e l’autonomia dei giovani.
Il bando è rivolto principalmente a:
-
MPMI e Midcap, che possono partecipare singolarmente o in partenariato (con un minimo di 3 MPMI e l’eventuale presenza di Midcap).
-
Professionisti, equiparati alle imprese in quanto esercenti attività economica.
-
Organismi di Ricerca, ammessi esclusivamente come partner (non capofila) e senza limitazioni sul numero di progetti cui possono aderire.
Le collaborazioni devono essere formalizzate tramite ATS, RTI o Reti-Contratto. Ogni impresa può presentare una sola proposta complessiva, scegliendo tra il Bando 1 e il Bando 2.
Agevolazioni
La dotazione complessiva del bando è pari a 14 milioni di euro, di cui circa 980.000 euro riservati alle Aree Interne.
Il contributo viene concesso in forma di sovvenzione a fondo perduto e varia in funzione della dimensione aziendale e della tipologia di attività:
-
Micro e Piccole imprese: fino al 75% per Ricerca Industriale, 55% per Sviluppo Sperimentale.
-
Medie imprese: fino al 70% (RI) e 45% (SS).
-
Midcap: fino al 60% (RI) e 35% (SS).
-
Organismi di Ricerca: 60% (RI) e 35% (SS).
Anche in questo caso i progetti conformi agli obiettivi del programma europeo STEP (tecnologie digitali, pulite e biotech) ottengono una maggiorazione del 5% e un punteggio premiale in graduatoria.
Interventi ammessi
-
descrizione dell’iniziativa e dei suoi obiettivi,
-
risultati attesi (output) e impatti sul mercato (outcome),
-
piano dei costi e modalità di copertura finanziaria,
-
cronoprogramma delle attività,
-
programma di valorizzazione e utilizzo dei risultati.
Spese ammesse
-
Personale altamente qualificato impiegato nella ricerca.
-
Strumenti e attrezzature (per quota ammortamento).
-
Fabbricati e terreni, nei limiti complessivi del 30% del costo totale di progetto (con tetto del 10% per i soli terreni).
-
Consulenze specialistiche, ricerca contrattuale e brevetti, fino al 35% del valore totale.
-
Spese generali supplementari, fino al 15% dei costi di personale.
-
Materiali e forniture, fino al 15% del progetto.
Scadenza
-
Apertura sportello: 17 novembre 2025 (ore 10:00).
-
Chiusura sportello: 16 gennaio 2026 (ore 17:00).
-
Procedura: valutativa a graduatoria.
-
Durata dei progetti: massimo 15 mesi (con proroga di 3 mesi se entro il 12° mese viene rendicontato almeno il 50% delle spese).
-
La presentazione delle domande avviene esclusivamente online tramite il portale Sviluppo Toscana – SFT